SAM
Società Apicoltura Moesano
c/o Giovanni Randelli -A la Mota 34
CH - Grono
6537
+41 79 617 42 04
Privacy Policy

No image was specified!

logo
logo

Società Apicoltori del Moesano STORIA

I

In quella storica seduta si decise che la società doveva “comprendere tutto il Distretto Moesa”  e “per ragioni di opportunità ” si ritenne di associarsi alla Società grigionese di apicoltura e non a quella ticinese. Fu così che il 7 agosto 1913 si tenne l’assemblea costitutiva della Società di apicoltura del Moesano.

Lontananza, problemi con la lingua e impossibilità di far capo ai benefici assicurativi contro la peste americana garantiti dalla Società svizzera di apicoltura spingeranno la neonata società ad aggregarsi alla ben più attiva e vicina Società ticinese di apicoltura.

Questo sodalizio si protrarrà fino al maggio 2002 quando la sezione mesolcinese entrerà a far parte della Federazione grigionese di apicoltura.

Numerose sono le sfide che precedono la scissione dalla Società ticinese di apicoltura, pensiamo alle difficoltà incontrate nel reperimento di zucchero per nutrire le colonie durante il primo conflitto mondiale, alla temuta influenza spagnola o al crescente disinteresse, siamo a cavallo tra il 1920 e il ’22 per la gestione societaria: anni difficili!

M

Un periodo particolarmente grave per gli apicoltori del Moesano avvenne negli anni 1970 – 75 con il dilagare della peste americana che portò ad una notevole diminuzione di effettivi. Malgrado i miglioramenti questo flagello continuerà a destare grande preoccupazione fino al 1980.

A partire dagli anni novanta un altro problema si aggiunge per gli apicoltori, l’arrivo alle nostre latitudini dell’acaro Varroa destructor; con tassi di mortalità variabili di anno in anno questo acaro continua a colpire in modo pesante le nostre colonie.

La SAM, con l’insediamento del nuovo comitato, ha dovuto affrontare una decisione importante: abbandonare la Federazione Grigionese di Apicoltura e tornare a far parte della Federazione Ticinese. Questo cambiamento non è stato dettato da contrasti o incomprensioni con i colleghi svizzero tedeschi ma piuttosto dalla necessità di facilitare la comprensione dei testi e la partecipazione attiva ai corsi di aggiornamento, sia pratici che teorici. Con il Ticino, nostro Cantone confinante, le barriere linguistiche risultano minori e raggiungere i luoghi di formazione è più semplice permettendo di migliorare ulteriormente le competenze dei nostri apicoltori.

Negli ultimi anni, la SAM ha attraversato un periodo di stallo, ma l’ingresso di nuove leve nel comitato ha dato un forte impulso alle attività e alle iniziative della nostra società. Grazie al grande impegno del nuovo comitato, il numero di soci è cresciuto notevolmente, passando dai 15 tesserati iniziali a 40 membri in meno di un anno. 

Uno dei progetti più importanti, sia dal punto di vista apistico che etico, è il marchio di qualità del Moesano. Gli enormi sforzi del comitato, del gruppo di lavoro e dei soci hanno portato la nostra piccola società una delle pioniere del settore. Il nostro obiettivo principale è la tutela della biodiversità e la protezione dell’ape autoctona, elementi fondamentali per il futuro dell’apicoltura e per le generazioni future di apicoltori.

Speriamo che questa breve introduzione abbia suscitato il vostro interesse verso la nostra realtà. Saremo lieti di incontrarvi sul campo e di condividere la nostra passione per l’apicoltura. Non esitate a contattarci!

STORIA | Società Apicoltori Moesano