SAM
Società Apicoltura Moesano
c/o Giovanni Randelli -A la Mota 34
CH - Grono
6537
+41 79 617 42 04
Privacy Policy

No image was specified!

logo
logo

Società Apicoltori del Moesano PRESIDENTE

P

Personalmente, ho avuto l’onore di ricoprire il ruolo di ispettore degli apiari per il Cantone dei Grigioni; questo incarico è stato possibile solo dopo aver frequentato un corso a livello nazionale e superato con successo gli esami pratici e teorici, ottenendo così il diploma federale; tuttavia, dopo sette anni di servizio, ho dovuto rassegnare le dimissioni per motivi professionali.

In quel periodo la Società Apicoltori del Moesano attraversava un momento difficile. Alcuni apicoltori locali mi hanno chiesto di assumere la presidenza con l’obiettivo di rilanciare l’apicoltura nella nostra Regione. Da allora ho l’onore di ricoprire questa carica che continuo a svolgere con grande passione. Ho accettato spinto dal mio amore per le api, ma anche dal desiderio di portare avanti l’eredità del mio quadrisavolo  Antonio, uno dei fondatori della società nel lontano 1913. Mi sarebbe sembrato un disonore vedere il suo lavoro andar perso.

Pratichiamo un’apicoltura locale, sostenibile e a “chilometro zero”, con un impegno particolare nella tutela dell’ape autoctona. Alleviamo le nostre regine e moltiplichiamo le colonie per garantire la migliore qualità dei prodotti dei nostri alveari, come miele, propoli, polline, pappa reale e cera d’api.

Sotto la mia presidenza, la società e le iniziative per promuovere l’apicoltura nel Moesano sono cresciute notevolmente, grazie anche all’incredibile supporto del comitato e dei soci. Guardando al futuro, sono convinto che, con l’aiuto di tutti, riusciremo a garantire la sopravvivenza della nostra apicoltura locale. Il nuovo marchio di qualità del Moesano è un passo importante in questa direzione.

Favorire l’acquisto dei prodotti con il nostro marchio significa sostenere l’apicoltura del Moesano!

PRESIDENTE | Società Apicoltori Moesano