SAM
Società Apicoltura Moesano
c/o Giovanni Randelli -A la Mota 34
CH - Grono
6537
+41 79 617 42 04
Privacy Policy

No image was specified!

Home

La SAM augura un ottimo 2025

Marchio di qualità

M

La Società Apicoltori del Moesano (SAM) ha sempre avuto uno scopo semplice ma ambizioso: promuovere e difendere l’apicoltura locale. Nel 2022, grazie all’iniziativa di un gruppo di associati della SAM è nato un progetto che segnerà una svolta per il nostro territorio e i suoi apicoltori: il marchio di qualità del Moesano.

"Il Quotidiano" Marchio di qualità

SAM

S

La SAM è una società con oltre 110 anni di storia alle spalle, un vero pilastro per l’apicoltura nel nostro territorio. Dopo un periodo di stallo, il nuovo comitato si è impegnato a far tornare la società al suo pieno vigore, con entusiasmo e dedizione, guardando al futuro senza dimenticare le nostre radici.

Le iniziative e le attività che portiamo avanti sono numerose e variegate. Il nostro rinnovamento parte dal look: abbiamo lanciato un nuovo logo che rappresenta la nostra identità in evoluzione. Abbiamo creato gadget come magliette e cappellini, per permettere ai nostri soci e simpatizzanti di mostrare con orgoglio l’appartenenza alla SAM.

Per chi è più tecnologico, abbiamo creato un gruppo WhatsApp, uno spazio dove scambiare informazioni tecniche e didattiche, un luogo di confronto immediato e continuo tra apicoltori. Non manchiamo di dare supporto pratico alla popolazione, come il recupero di sciami e la lotta contro calabroni e vespe, sempre con un lavoro di squadra che ci contraddistingue.

Accanto alle attività pratiche, organizziamo *gite esterne* e ritrovi, dove affrontiamo temi di grande attualità legati alla tecnica apistica e alle sfide del nostro settore. Uno dei nostri obiettivi è favorire i soci, non solo a livello tecnico, ma anche fornendo un supporto finanziario e logistico, ad esempio con richieste di materiali a livello societario.

Tutto ciò è volto a rafforzare il nostro gioco di squadra, con l’obiettivo condiviso di preservare la nostra passione per l’apicoltura, una tradizione radicata nel territorio e fondamentale per la sua tutela. Siamo una comunità di circa 40 soci e gestiamo complessivamente circa 500 arnie all’interno del Moesano.

La sfida più importante su cui siamo concentrati è il *marchio di qualità del Moesano*, un progetto che rappresenta il futuro dell’apicoltura locale. Il marchio è destinato a garantire il valore e la qualità dei nostri prodotti e, senza dubbio, sentirai spesso parlare di questo progetto all’interno del nostro sito.

Se abbiamo suscitato il tuo interesse o hai domande, non esitare a contattarci. Siamo sempre pronti ad accogliere nuove idee, soci e chiunque voglia sostenere il nostro amore per l’apicoltura e il nostro impegno per il territorio.

Comitato

società Apicoltori Moesano

Membri del comitato SAM

  • Presidente

    Sono di Grono, sposato con Aline e padre di Giacomo e Aurelio. L'apicoltura è una passione che coinvolge tutta la mia famiglia: ognuno di noi partecipa attivamente nei vari lavori che questa affascinante attività richiede.

    Dal punto di vista professionale, lavoro per le Ferrovie Federali Svizzere, e grazie ai turni di lavoro e al sostegno della mia famiglia, riusciamo a gestire le nostre colonie d'api situate sia in Mesolcina che in Val Calanca.

    Image Not Found On Media Library
    Presidente
  • Segretario

    Apicoltore per hobby da una ventina di anni, abito a Iragna e sono padre di tre figli: Shaline, Isabel e Malik; di professione sono docente di scuola elementare presso l'Istituto scolastico di Riviera/Cresciano. Dalla primavera del 2024 ricopro la carica di segretario all'interno della SAM. Ho partecipato al gruppo di lavoro per la creazione del marchio di qualità del Moesano nato nel 2024. Credo e pratico un'apicoltura sostenibile nel rispetto dell'ape, valori che stanno alla base del nuovo Marchio di qualità del Moesano.
    Image Not Found On Media Library
    Segretario
  • Cassiere

    Pratico l'apicoltura dal 2007, abito a Mesocco nella frazione di Deira, sono sposato e padre di due figlie Nicole e Aline. Pensionato, faccio parte della società apicoltori del Moesano da diversi anni,  attualmente ricopro la carica di cassiere. Ho deciso di praticare l' apicoltura perché sono molto goloso e già il mio bisnonno e il mio zio erano apicoltori.
    Image Not Found On Media Library
    Cassiere
  • Membro del comitato

    Mi chiamo Gianni Morandi, sono membro di comitato SAM ed ho partecipato al gruppo di lavoro per la creazione del marchio di qualità del Moesano. Apicoltore dal 1996, abito a S. Vittore dove è ubicato il nostro apiario, sposato e padre di due figlie, Giada ed Ambra. Di professione falegname, ora impiegato alle FFS. Pratico l'apicoltura nel modo più naturale possibile, a circuito chiuso e a misura d'ape. Sigillo oro dal 2023 e marchio di qualità del Moesano da quest'anno. Il mio hobby mi appassiona giorno dopo giorno e vivo l'apicoltura in tutte le sue sfacettatture. Allevo regine e nuclei per noi e la SAM per mantenere il più possibile api indigene, evitando o limitando così l'importazione e gli acquisti fuori dal Moesano.
    Image Not Found On Media Library
    Membro del comitato
Società Apicoltori Moesano